II
Costruire il Trentino
Premio e rassegna di Architettura
2017-2022
Il Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento promuovono il Premio di Architettura Costruire il Trentino come rassegna progettuale a scala territoriale e come riconoscimento delle migliori opere realizzate nel campo dell’architettura e della trasformazione del variegato paesaggio trentino nel periodo che va dal 2017 al 2022.
PROROGA
DEL TERMINE PER LA CONSEGNA ELABORATI
Considerate le contingenti numerose scadenze lavorative che vedono impegnati i colleghi in queste settimane, con l’obiettivo condiviso di favorire la più ampia rosa di partecipazione a una rassegna che vuole celebrare tutte le interpretazioni progettuali del territorio trentino, al fine di permettere a tutti gli interessati di fornire documentazione adeguata e completa delle proprie opere, il Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea e l’Ordine degli Architetti PPC, comunicano che i tempi di consegna previsti per il Premio e Rassegna “Costruire il Trentino” sono prorogati alle ore 24.00 del 26 giugno 2023.
Si evidenzia che tale proroga non andrà in ogni caso a modificare il calendario di scadenze legate ai lavori della Giuria già comunicato.
Farà seguito a breve una specifica comunicazione in cui si darà risposta ad alcuni quesiti posti al comitato organizzatore (FAQ), a favore di tutti gli interessati.
La Giuria
Walter Angonese - Caldaro
In qualità di figura che si è distinta nell’ambito della ricerca e nell’insegnamento universitario nel campo dell’architettura e del paesaggio
Michel Carlana - Treviso - CARLANA MEZZALIRA PENTIMALLI
Maria Claudia Clemente - Roma - LABICS
Come progettisti di provata esperienza e di chiara fama, espressioni di tendenze e scuole diverse
Bettina Götz - Vienna - ARTEC Architekten
Membro nominato collegialmente dal VAI Vorarlberger Architektur Institut, dall’AUT Architektur und Tirol e dalla Galerija DESSA di Ljubljana
Franco La Cecla - Palermo
Quale pensatore di prestigio culturale nelle discipline della sociologia e dell’antropologia per la capacità di leggere l’animo dell’uomo contemporaneo in rapporto all’ambiente
Il premio, giunto alla sua settima edizione, intende svolgere un’indagine sullo stato delle trasformazioni del territorio trentino attraverso la raccolta del più ampio numero di opere realizzate, rappresentativo dei diversi approcci alla pratica progettuale.
I materiali pervenuti saranno esaminati dai giurati in modo autonomo per poi giungere ad una selezione condivisa delle opere più significative.
Obiettivo del premio è quello di mettere in luce la complessa stratificazione dell’ambito geografico del Trentino e la sempre maggior pluralità degli approcci e degli esiti progettuali generati in questo territorio.
L’iniziativa intende documentare e valorizzare quelle opere capaci di fondarsi su un’attenta lettura del contesto e delle sue dinamiche, affrontando le criticità emergenti e valorizzando al meglio le potenzialità e le opportunità insite nel luogo, inteso nella ricchezza di tutte le sue accezioni. Inoltre la selezione vuole riconoscere la capacità progettuale di fornire risposte coerenti e consapevoli alle sfide dei nostri tempi, con lo scopo di migliorare la vivibilità dei luoghi, di riequilibrare l’impatto dell’uomo sull’ambiente e di arricchire il contesto relazionale e culturale attraverso un approccio responsabile, sostenibile e contemporaneo.
30 marzo 2023
Presentazione e pubblicazione del bando
7 aprile 2023
Documentazione e linee guida disponibili sul sito
26 giugno 2023
Scadenza consegna elaborati
luglio 2023
Rassegna delle opere
estate 2023
Lavori della giuria
autunno-inverno 2023
Premiazione, mostra e presentazione catalogo
Contatto
Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento
Vicolo Galasso 19, 38122 Trento
Orari segreteria
lun-gio 9.00-13.00 e 14.30-17.30
ven 9.00-13.00
Documentazione e linee guida
Perchè diventare soci del CITRAC?
Il Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea è una libera associazione di appassionati di architettura ed arte fondata nel 1993. Il Circolo attraverso le proprie attività promuove la conoscenza e la riflessione sui temi dell’architettura contemporanea studiando i rapporti tra le varie espressioni dell’architettura contemporanea e la realtà locale. Essere soci vuol dire condividere interessi e passioni comuni e tessere relazioni amichevoli tra i soci.
La quota annua per iscriversi al CITRAC per le attività del 2023 è di €40 per gli over 30
e di €20 per gli under 30. Ci si iscrive versando direttamente sul conto corrente:
Cassa di Trento
IBAN: IT07 E083 0401 8640 0006 4403842
BIC CCRTIT2T76A
ed inviando alla mail: info@citrac.it il nome, cognome, indirizzo postale, email, contatti telefonici e la ricevuta di pagamento.
Attività
Essere informati e partecipare alle numerose attività culturali e di ricerca del CITRAC, godendo inoltre di scontistiche dedicate alle attività dei Viaggi.
Mart
Conoscere ed approfondire l’arte contemporanea attraverso la Membership Associazione con il Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto attraverso:
- Ingressi gratuiti e illimitati alle tre sedi
- del Mart
- Ingressi ridotti o gratuiti nei musei
- convenzionati
- Anteprime e visite guidate alle mostre
- Eventi riservati
- Viaggi culturali in Italia e all’estero
- organizzati dal Mart
Scontistica
Sconto del 5% nell’acquisto di libri presso la libreria online IDEA con sede a Schio (VI), specializzata dal 1997 nell’importazione da tutto il mondo di libri e riviste di architettura, design, fotografia, grafica e arti visive in genere.
©2023 all rights reserved
Costruire il Trentino
Premio e rassegna di Architettura
2017-2022
Il Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento promuovono il Premio di Architettura Costruire il Trentino come rassegna progettuale a scala territoriale e come riconoscimento delle migliori opere realizzate nel campo dell’architettura e della trasformazione del variegato paesaggio trentino nel periodo che va dal 2017 al 2022.
PROROGA
DEL TERMINE PER LA CONSEGNA ELABORATI
Considerate le contingenti numerose scadenze lavorative che vedono impegnati i colleghi in queste settimane, con l’obiettivo condiviso di favorire la più ampia rosa di partecipazione a una rassegna che vuole celebrare tutte le interpretazioni progettuali del territorio trentino, al fine di permettere a tutti gli interessati di fornire documentazione adeguata e completa delle proprie opere, il Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea e l’Ordine degli Architetti PPC, comunicano che i tempi di consegna previsti per il Premio e Rassegna “Costruire il Trentino” sono prorogati alle ore 24.00 del 26 giugno 2023.
Si evidenzia che tale proroga non andrà in ogni caso a modificare il calendario di scadenze legate ai lavori della Giuria già comunicato.
Farà seguito a breve una specifica comunicazione in cui si darà risposta ad alcuni quesiti posti al comitato organizzatore (FAQ), a favore di tutti gli interessati.
La Giuria
Walter Angonese - Caldaro
In qualità di figura che si è distinta nell’ambito della ricerca e nell’insegnamento universitario nel campo dell’architettura e del paesaggio
Michel Carlana - Treviso - CARLANA MEZZALIRA PENTIMALLI
Maria Claudia Clemente - Roma - LABICS
Come progettisti di provata esperienza e di chiara fama, espressioni di tendenze e scuole diverse
Bettina Götz - Vienna - ARTEC Architekten
Membro nominato collegialmente dal VAI Vorarlberger Architektur Institut, dall’AUT Architektur und Tirol e dalla Galerija DESSA di Ljubljana
Franco La Cecla - Palermo
Quale pensatore di prestigio culturale nelle discipline della sociologia e dell’antropologia per la capacità di leggere l’animo dell’uomo contemporaneo in rapporto all’ambiente
Il premio, giunto alla sua settima edizione, intende svolgere un’indagine sullo stato delle trasformazioni del territorio trentino attraverso la raccolta del più ampio numero di opere realizzate, rappresentativo dei diversi approcci alla pratica progettuale.
I materiali pervenuti saranno esaminati dai giurati in modo autonomo per poi giungere ad una selezione condivisa delle opere più significative.
Obiettivo del premio è quello di mettere in luce la complessa stratificazione dell’ambito geografico del Trentino e la sempre maggior pluralità degli approcci e degli esiti progettuali generati in questo territorio.
L’iniziativa intende documentare e valorizzare quelle opere capaci di fondarsi su un’attenta lettura del contesto e delle sue dinamiche, affrontando le criticità emergenti e valorizzando al meglio le potenzialità e le opportunità insite nel luogo, inteso nella ricchezza di tutte le sue accezioni. Inoltre la selezione vuole riconoscere la capacità progettuale di fornire risposte coerenti e consapevoli alle sfide dei nostri tempi, con lo scopo di migliorare la vivibilità dei luoghi, di riequilibrare l’impatto dell’uomo sull’ambiente e di arricchire il contesto relazionale e culturale attraverso un approccio responsabile, sostenibile e contemporaneo.
30 marzo 2023
Presentazione e pubblicazione del bando
7 aprile 2023
Documentazione e linee guida disponibili sul sito
26 giugno 2023
Scadenza consegna elaborati
luglio 2023
Rassegna delle opere
estate 2023
Lavori della giuria
fine 2023
Premiazione, mostra e presentazione catalogo
Contatto
OAPPC Provincia di Trento
Vicolo Galasso 19, 38122 Trento
Orari segreteria
lun-gio 9.00-13.00 e 14.30-17.30
ven 9.00-13.00
Documentazione e linee guida
Perchè diventare soci del
CITRAC?
Il Circolo Trentino per l’Architettura Contemporanea è una libera associazione di appassionati di architettura ed arte fondata nel 1993. Il Circolo attraverso le proprie attività promuove la conoscenza e la riflessione sui temi dell’architettura contemporanea studiando i rapporti tra le varie espressioni dell’architettura contemporanea e la realtà locale. Essere soci vuol dire condividere interessi e passioni comuni e tessere relazioni amichevoli tra i soci.
La quota annua per iscriversi al CITRAC per le attività del 2023 è di €40 per gli over 30
e di €20 per gli under 30. Ci si iscrive versando direttamente sul conto corrente:
Cassa di Trento
IBAN: IT07 E083 0401 8640 0006 4403842
BIC CCRTIT2T76A
ed inviando alla mail: info@citrac.it il nome, cognome, indirizzo postale, email, contatti telefonici e la ricevuta di pagamento.
Attività
Essere informati e partecipare alle numerose attività culturali e di ricerca del CITRAC, godendo inoltre di scontistiche dedicate alle attività dei Viaggi.
Mart
Conoscere ed approfondire l’arte contemporanea attraverso la Membership Associazione con il Mart – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto attraverso:
- Ingressi gratuiti e illimitati alle tre sedi del Mart
- Ingressi ridotti o gratuiti nei musei convenzionati
- Anteprime e visite guidate alle mostre
- Eventi riservati
- Viaggi culturali in Italia e all’estero organizzati dal Mart
Scontistica
Sconto del 5% nell’acquisto di libri presso la libreria online IDEA con sede a Schio (VI), specializzata dal 1997 nell’importazione da tutto il mondo di libri e riviste di architettura, design, fotografia, grafica e arti visive in genere.
©2023 all rights reserved